regine, amanti, corte di Francia, potere

Amanti e regine: un viaggio nella corte francese

regine, amanti, corte di Francia, potere

Oggi vi vor­rei par­la­re di que­sto sag­gio di Bene­det­ta Cra­ve­ri, dedi­ca­to ad alcu­ne don­ne che han­no influen­za­to la loro epo­ca. Aman­ti e regi­ne infat­ti nar­ra le vicen­de di alcu­ne del­le don­ne che più han­no rivo­lu­zio­na­to la visio­ne fem­mi­ni­le.
Quel­la che mag­gior­men­te mi ha col­pi­ta è sta­ta sicu­ra­men­te Cate­ri­na de Medi­ci, regi­na con­sor­te di Fran­cia che, alla mor­te del mari­to Enri­co II di Fran­cia e dopo la mor­te pre­ma­tu­ra del figlio Fran­ce­sco I (sì, il mari­to di Mary Stuart), fece da reg­gen­te per il figlio mino­re, anco­ra trop­po gio­va­ne per poter regna­re. Una don­na for­te e deter­mi­na­ta in un pae­se stra­nie­re, che tut­ti ricor­da­no per il suo carat­te­re e la sua tena­cia.

Aman­ti e regi­ne non riguar­da sole sto­rie di regi­ne ma, come dice il tito­lo, anche di aman­ti, che si sono fat­te un nome nono­stan­te non fos­se­ro mogli, che han­no spin­to re ad esau­di­re ogni loro capric­cio, che han­no dato loro figli (sep­pur bastar­di) e che han­no ine­so­ra­bil­men­te cam­bia­to la sto­ria, anche se non sot­to un riflet­to­re. Rara­men­te ci si ricor­da del­le regi­ne, a meno che non sia­no sta­te al cen­tro di uno scan­da­lo, non sia­no sta­te straor­di­na­rie o mor­te tra­gi­ca­men­te, figu­ria­mo­ci del­le aman­ti. In un mon­do dove tut­to era appa­ren­za cer­te cose non veni­va­no tra­man­da­te ai poste­ri.

Non ave­vo mai let­to nul­la di simi­le, cer­to guar­dan­do nume­ro­se serie tv so qua­li sia­no le favo­ri­te di un re e qua­li le favo­ri­te di un altro, ma non mi ero mai con­cen­tra­ta mol­to a vede­re la sto­ria con i loro occhi, a cer­ca­re di capi­re qua­li armi usi una don­na per otte­ne­re il pote­re, qua­le astu­zia, bel­lez­za e fasci­no pos­sa eser­ci­ta­re sugli uomi­ni.

Dopo aver guar­da­to la serie net­flix Ver­sail­les, sono ten­ta­ta di rileg­ger­mi i capi­to­li dedi­ca­ti alle favo­ri­te del buon Lui­gi XIV, ovve­ro Loui­se de la Val­liè­re, Mada­me de Mon­te­span e Mada­me de Main­te­non (for­se una di quel­le che ho dete­sta­to di più). Però non dimen­ti­chia­mo­ci che pos­sia­mo leg­ge­re anche mol­to su Maria Tere­sa d’Austria, la moglie del Re Sole, di Cate­ri­na de Medi­ci, di Maria Anto­niet­ta, Mada­me de Pom­pa­dour, Mada­me du Bar­ry, Anna d’Austria, Dia­na de Poi­tiers… tan­te bel­le figu­re che han­no fat­to la sto­ria ma che spes­so sono sta­te desti­na­te a sta­re all’ombra dei loro figli o mari­ti.

regine, amanti, corte di Francia, potere

Ho apprez­za­to mol­to que­sto libro per­ché mi ha fat­to capi­re come sia­no sem­pre sta­te le don­ne a tira­re i fili del pote­re, anche se il pote­re sta­va di fat­to in mano a degli uomi­ni. Una pro­spet­ti­va che non sem­pre vedia­mo, il pun­to di vista di don­ne for­ti e deter­mi­na­te, che mol­to spes­so pas­sa­no in secon­do pia­no. Ricor­dia­mo­ci che die­tro ad un gran­de sovra­no c’è sem­pre una gran­de regi­na, o aman­te!

Con­si­glio sicu­ra­men­te que­sta let­tu­ra a tut­ti gli aman­ti del­la sto­ria come me, maga­ri non a chi ne sa poco per­ché potreb­be esse­re dif­fi­ci­le com­pren­de­re alcu­ni rife­ri­men­ti. Dav­ve­ro un magni­fi­co viag­gio a fian­co di don­ne vis­su­te tra il rina­sci­men­to, l’ancien régi­me, fino ad arri­va­re alla rivo­lu­zio­ne fran­ce­se e alla con­se­guen­te fine del­la monar­chia, Un pò anche di que­sto mon­do incan­ta­to, ma cru­de­le che era la vita di cor­te.

Qui il link per l’acquisto del libro.

Isa­bel­la Cra­veia