BABBO NATALE TRA STORIA E LEGGENDA

La figu­ra di Bab­bo Nata­le sta spo­po­lan­do sem­pre di più nel mon­do occi­den­ta­le. Ovun­que tro­via­mo pupaz­zi, cap­pel­li e costu­mi che raf­fi­gu­ra­no il sim­pa­ti­co vec­chiet­to dal­la bar­ba lun­ga che nel­la not­te del­la vigi­lia riem­pie di doni i più pic­co­li.

Ma vi sie­te mai chie­sti dov’è nata que­sta popo­la­re leg­gen­da? 

Una del­le ipo­te­si più inte­res­san­ti ci ricon­du­ce alla figu­ra di un vesco­vo cri­stia­no vis­su­to nel IV seco­lo in Tur­chia nel­la cit­tà di Myra, da qui il nome San Nico­la di Myra, che poi diven­te­rà San­ta Claus nei pae­si anglo­sas­so­ni. Tro­via­mo diver­se sto­rie intor­no a que­sta intri­gan­te figu­ra. 

Il pri­mo rac­con­to nar­ra dell’aiuto for­ni­to dal vesco­vo a una fami­glia mol­to pove­ra, tan­to che tre gio­va­ni furo­no costret­te dal padre a pro­sti­tuir­si. 

 

Ma gra­zie all’intervento di San Nico­la, che donò 3 pal­le d’oro alla fami­glia in dif­fi­col­tà, la situa­zio­ne si risol­se per il meglio e le ragaz­ze pote­ro­no spo­sar­si.

Ebbe­ne sì, da que­sta leg­gen­da capia­mo che le ori­gi­ni di Bab­bo Nata­le sono ben lon­ta­ne dal polo nord, come sia­mo abi­tua­ti a cre­de­re. 

Ma le leg­gen­de nor­di­che di cer­to non man­ca­no e nel tem­po si sono fuse con la sto­ria cri­stia­na del miti­co vesco­vo tur­co.

Spo­stan­do­ci ver­so nord tro­via­mo una leg­gen­da anti­ca, che ha a che fare con la reli­gio­ne poli­tei­sta dei popo­li nor­di­ci. L’odierno Bab­bo Nata­le, infat­ti, deri­ve­reb­be da una del­le prin­ci­pa­li divi­ni­tà vichin­ghe, Odi­no. Una sor­ta di re-stre­go­ne che viag­gia­va su un caval­lo ala­to di nome Sleip­nir, al qua­le i bam­bi­ni lascia­va­no cal­ze e cal­za­tu­re riem­pi­te di paglia e caro­te. In cam­bio Odi­no por­ta­va loro rega­li o dol­ci. Secon­do mol­ti la figu­ra di Bab­bo Nata­le deri­ve­reb­be pro­prio da que­sto rac­con­to, data la somi­glian­za con la tra­di­zio­ne moder­na. A soste­gno di que­sta leg­gen­da tro­via­mo alcu­ne carat­te­ri­sti­che fisi­che pro­prie del­le divi­ni­tà paga­ne, come la lun­ga bar­ba o i vesti­ti ver­di tipi­ci del­le crea­tu­re dei boschi. 

Infat­ti in pochi san­no che la figu­ra di Bab­bo Nata­le fino agli anni 40 del nove­cen­to era sem­pre raf­fi­gu­ra­to vesti­to di ver­de. Ma come si è giun­ti al tra­di­zio­na­le vesti­to ros­so?

Le ragio­ni di que­sto cam­bia­men­to sono mol­to lon­ta­ne dal­le straor­di­na­rie leg­gen­de di cui abbia­mo par­la­to pri­ma. Si trat­ta di un’illustrazione di Tho­mas Nast che si occu­pò di dise­gna­re e per­fe­zio­na­re la figu­ra di Bab­bo Nata­le, vesten­do­lo di ros­so ma rap­pre­sen­tan­do­lo come un uomo alto e mol­to magro, qua­si spa­ven­to­so.

 La vera svol­ta, che tra­sfor­mò que­sto per­so­nag­gio nel sim­pa­ti­co vec­chiet­to paf­fu­tel­lo che cono­scia­mo oggi avven­ne tra gli anni ‘30 e ‘60 del nove­cen­to gra­zie all’agenzia pub­bli­ci­ta­ria che gesti­va le cam­pa­gne di mar­ke­ting per la Coca-cola, che affi­de­rà il com­pi­to al dise­gna­to­re Hud­don Sund­bloom. 

Sarà pro­prio lui a ren­de­re la figu­ra di Bab­bo nata­le più sim­pa­ti­ca e accat­ti­van­te, con una bot­ti­glia di coca cola in mano per dimo­stra­re che la bibi­ta pote­va esse­re gusta­ta anche d’inverno e non sola­men­te in esta­te. 

Una tro­va­ta pub­bli­ci­ta­ria che con­dus­se al suc­ces­so non solo la famo­sa bibi­ta ma anche la ormai popo­la­ris­si­ma figu­ra di Bab­bo Nata­le.

Pinel­li Ali­ce Maria