DALLA NOTTE DEGLI OSCAR ALL’ITALIA FUORI DAI MONDIALI

Le cin­que noti­zie del­la set­ti­ma­na che biso­gna sape­re: la not­te degli oscar, aggior­na­men­ti covid, guer­ra Ucrai­na-Rus­sia, la mor­te di Tay­lor Haw­kins e l’Italia fuo­ri dai mon­dia­li.

La notte degli Oscar

Quest’anno si è svol­ta la 94esima edi­zio­ne degli Oscar. Il pre­mio per il miglior film è sta­to vin­to da “I segni del cuo­re – CODA”, men­tre il film che ha rice­vu­to più rico­no­sci­men­ti è sta­to “Dune”.

oscar 2022

Ad aggiu­di­car­si l’Oscar per il miglior atto­re pro­ta­go­ni­sta e per la miglior attri­ce pro­ta­go­ni­sta sono sta­ti rispet­ti­va­men­te Will Smith (“King Richard”) e Jes­si­ca Cha­stain (“Gli occhi di Tam­my Faye”). Il pre­mio per il miglior atto­re non pro­ta­go­ni­sta è sta­to vin­to da Troy Kotsur (“I segni del cuo­re”), è il pri­mo atto­re sor­do a rice­ve­re una sta­tuet­ta e ha dedi­ca­to la sua vit­to­ria “alla comu­ni­tà dei sor­di e dei disa­bi­li”.

Non sono man­ca­ti i mes­sag­gi di soli­da­rie­tà per l’Ucraina: “Sono dav­ve­ro tem­pi impor­tan­ti per la sto­ria dell’umanità e ne sia­mo con­sa­pe­vo­li” ha sen­ten­zia­to il pro­dut­to­re ese­cu­ti­vo Will Pac­ker duran­te la con­fe­ren­za stam­pa per la ceri­mo­nia.

covid

Aggiornamenti Covid

Il tas­so di posi­ti­vi­tà al Covid è al 15,5%. Dal­la pros­si­ma set­ti­ma­na anche la Sar­de­gna pas­sa in zona bian­ca come sono già le altre regio­ni in Ita­lia. “Cre­do che la fase peg­gio­re del­la pan­de­mia sia ter­mi­na­ta e che stia­mo pas­san­do ad una

fase di ende­mia” ha annun­cia­to il sot­to­se­gre­ta­rio alla Salu­te, Pier­pao­lo Sile­ri, duran­te un incon­tro sul­la medi­ci­na di gene­re a Sie­na. Inol­tre, ha sot­to­li­nea­to che la per­cen­tua­le di vac­ci­na­ti è ormai alta e che le per­so­ne stan­no con­ti­nuan­do a vac­ci­nar­si. Il sot­to­se­gre­ta­rio ha con­clu­so affer­man­do che il green pass ver­rà archi­via­to.

Ecco le nuo­ve rego­le in vigo­re dal 1° apri­le.

 

Aggiornamenti sulla guerra: Putin cambia strategia

La guer­ra è al tren­tu­ne­si­mo gior­no e Mosca ini­zia a pre­sen­ta­re le pri­me dif­fi­col­tà: l’esercito ucrai­no sta

NEWS-Guerra

rigua­da­gnan­do posi­zio­ni a disca­pi­to del­le trup­pe di Vla­di­mir Putin.

Il gover­no rus­so deci­de di cam­bia­re stra­te­gia, con­cen­tran­do­si sul­la “libe­ra­zio­ne” del Don­bass.

Nel frat­tem­po, lo scor­so vener­dì, gli Sta­ti Uni­ti e l’Unione Euro­pea han­no fir­ma­to un accor­do per aumen­ta­re la for­ni­tu­ra sta­tu­ni­ten­se di gas lique­fat­to all’Europa. In meri­to a ciò, il capo del Gover­no Mario Dra­ghi ha aggiun­to: “Stia­mo dav­ve­ro cer­can­do la pace, avrò anche dei col­lo­qui con Putin”.

In un inter­ven­to in video al Doha Forum in Qatar, il pre­si­den­te Zelen­sky ha chie­sto ai pae­si pro­dut­to­ri di ener­gia di aumen­ta­re la pro­du­zio­ne di petro­lio e gas in modo da poter sfug­gi­re al ricat­to di Putin.

La cro­na­ca del­la guer­ra minu­to per minu­to.

 

È Morto Taylor Hawkins, il batterista dei Foo Fighters

A soli 50 anni muo­re Tay­lor Haw­kins, il bat­te­ri­sta dei Foo Fighters. Ad annun­ciar­lo è la stes­sa band sui suoi pro­fi­li social: “La fami­glia Foo Fighters è

distrut­ta per la tra­gi­ca, pre­ma­tu­ra mor­te del nostro ama­to Tyler”.

La band si tro­va­va infat­ti a Bogo­tá per una tap­pa del suo tour in Sud Ame­ri­ca, ed è pro­prio in una came­ra d’hotel che l’artista è sta­to stron­ca­to da un attac­co car­dia­co.

Nato in Texas e cre­sciu­to in Cali­for­nia, Haw­kins ha suo­na­to la bat­te­ria per i Foo Fighters per 25 anni. Lascia la moglie Ali­son e tre figli.

“Il suo spi­ri­to musi­ca­le e la sua risa­ta con­ta­gio­sa vivran­no con noi per sem­pre. I nostri cuo­ri van­no alla moglie, ai figli e alla fami­glia, e chie­dia­mo che la loro pri­va­cy sia trat­ta­ta con il mas­si­mo rispet­to in que­sto momen­to dif­fi­ci­le”.

Live dei Foo Fighters al Madi­son Squa­re Gar­den (2021).

 

Italia fuori dai mondiali

L’Italia per­de la semi­fi­na­le di Playoff di Paler­mo con la Mace­do­nia del Nord per 0-1. Così facen­do, per­de la qua­li­fi­ca­zio­ne ai mon­dia­li di cal­cio per la secon­da vol­ta con­se­cu­ti­va.

 

Quan­do ormai i sup­ple­men­ti sem­bra­va­no ine­vi­ta­bi­li, il goal deci­si­vo arri­va dall’ex paler­mi­ta­no Tra­j­ko­v­ski al 92’, pro­prio al ter­mi­ne di un match che ha visto gli ita­lia­ni domi­na­re il cam­po e la pal­la per tut­ta la dura­ta del­la par­ti­ta, sep­pur in manie­ra incon­clu­den­te.

Era la pri­ma par­ti­ta in Ita­lia che si gio­ca­va con il 100% del­la capien­za negli sta­di dall’inizio del­la pan­de­mia Covid.

Per l’Italia, la pros­si­ma occa­sio­ne è fis­sa­ta al 2026, quan­do la Cop­pa del Mon­do si gio­che­rà negli Sta­ti Uni­ti, in Cana­da e in Mes­si­co.

Inter­vi­sta Rober­to Man­ci­ni dopo la scon­fit­ta.

 

di Auro­ra Saba­to e Ire­ne Cot­ta­rel­li