Le cinque notizie della settimana che bisogna sapere: la notte degli oscar, aggiornamenti covid, guerra Ucraina-Russia, la morte di Taylor Hawkins e l’Italia fuori dai mondiali.
La notte degli Oscar
Quest’anno si è svolta la 94esima edizione degli Oscar. Il premio per il miglior film è stato vinto da “I segni del cuore – CODA”, mentre il film che ha ricevuto più riconoscimenti è stato “Dune”.

Ad aggiudicarsi l’Oscar per il miglior attore protagonista e per la miglior attrice protagonista sono stati rispettivamente Will Smith (“King Richard”) e Jessica Chastain (“Gli occhi di Tammy Faye”). Il premio per il miglior attore non protagonista è stato vinto da Troy Kotsur (“I segni del cuore”), è il primo attore sordo a ricevere una statuetta e ha dedicato la sua vittoria “alla comunità dei sordi e dei disabili”.
Non sono mancati i messaggi di solidarietà per l’Ucraina: “Sono davvero tempi importanti per la storia dell’umanità e ne siamo consapevoli” ha sentenziato il produttore esecutivo Will Packer durante la conferenza stampa per la cerimonia.

Aggiornamenti Covid
Il tasso di positività al Covid è al 15,5%. Dalla prossima settimana anche la Sardegna passa in zona bianca come sono già le altre regioni in Italia. “Credo che la fase peggiore della pandemia sia terminata e che stiamo passando ad una
fase di endemia” ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, durante un incontro sulla medicina di genere a Siena. Inoltre, ha sottolineato che la percentuale di vaccinati è ormai alta e che le persone stanno continuando a vaccinarsi. Il sottosegretario ha concluso affermando che il green pass verrà archiviato.
Ecco le nuove regole in vigore dal 1° aprile.
Aggiornamenti sulla guerra: Putin cambia strategia
La guerra è al trentunesimo giorno e Mosca inizia a presentare le prime difficoltà: l’esercito ucraino sta

riguadagnando posizioni a discapito delle truppe di Vladimir Putin.
Il governo russo decide di cambiare strategia, concentrandosi sulla “liberazione” del Donbass.
Nel frattempo, lo scorso venerdì, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno firmato un accordo per aumentare la fornitura statunitense di gas liquefatto all’Europa. In merito a ciò, il capo del Governo Mario Draghi ha aggiunto: “Stiamo davvero cercando la pace, avrò anche dei colloqui con Putin”.
In un intervento in video al Doha Forum in Qatar, il presidente Zelensky ha chiesto ai paesi produttori di energia di aumentare la produzione di petrolio e gas in modo da poter sfuggire al ricatto di Putin.
La cronaca della guerra minuto per minuto.

È Morto Taylor Hawkins, il batterista dei Foo Fighters
A soli 50 anni muore Taylor Hawkins, il batterista dei Foo Fighters. Ad annunciarlo è la stessa band sui suoi profili social: “La famiglia Foo Fighters è
distrutta per la tragica, prematura morte del nostro amato Tyler”.
La band si trovava infatti a Bogotá per una tappa del suo tour in Sud America, ed è proprio in una camera d’hotel che l’artista è stato stroncato da un attacco cardiaco.
Nato in Texas e cresciuto in California, Hawkins ha suonato la batteria per i Foo Fighters per 25 anni. Lascia la moglie Alison e tre figli.
“Il suo spirito musicale e la sua risata contagiosa vivranno con noi per sempre. I nostri cuori vanno alla moglie, ai figli e alla famiglia, e chiediamo che la loro privacy sia trattata con il massimo rispetto in questo momento difficile”.
Live dei Foo Fighters al Madison Square Garden (2021).
Italia fuori dai mondiali
L’Italia perde la semifinale di Playoff di Palermo con la Macedonia del Nord per 0-1. Così facendo, perde la qualificazione ai mondiali di calcio per la seconda volta consecutiva.

Quando ormai i supplementi sembravano inevitabili, il goal decisivo arriva dall’ex palermitano Trajkovski al 92’, proprio al termine di un match che ha visto gli italiani dominare il campo e la palla per tutta la durata della partita, seppur in maniera inconcludente.
Era la prima partita in Italia che si giocava con il 100% della capienza negli stadi dall’inizio della pandemia Covid.
Per l’Italia, la prossima occasione è fissata al 2026, quando la Coppa del Mondo si giocherà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico.
Intervista Roberto Mancini dopo la sconfitta.