
Euphoria è una serie tv del 2019, prodotta da HBO e distribuita in Italia da Sky, attualmente è disponibile una sola stagione, da otto episodi.
Euphoria racconta la vita di alcuni adolescenti americani, alle prese con i loro problemi e le loro dipendenze. Nonostante i personaggi siano tanti, e gli episodi non tantissimi, la serie riesce a raccontarti bene tutti i personaggi principali, e non dimentica i personaggi di contorno.
Cast e personaggi:
Tra i personaggi principali abbiamo Rue, interpretata alla grande da Zendaya: una ragazza tossico dipendente, appena uscita dalla riabilitazione, ma con la volontà di tornare a drogarsi.
Abbiamo poi Jules, interpretata da Hunter Schafer al suo esordio sul piccolo o grande schermo, ragazza transgender appena trasferita che diventa immediatamente amica di Rue. Con lei la serie affronta il tema degli appuntamenti al buio, organizzati tramite app, e i rischi che ne derivano. Nate, interpretato da Jacob Elordi, è invece il protagonista maschile della serie, con lui Euphoria analizza i classici maschi alpha delle scuole americane. Già fisicamente sviluppato, è prepotente, geloso e violento, e la sua violenza lo porterà anche a far del male alla sua ragazza, Maddy, interpretata da Alexa Demie, che nonostante tutto resterà al suo fianco, più per paura che per amore.
Altro personaggio importante è Kat, interpretata da Barbie Ferreira. Con lei la serie analizza le opportunità e rischi che internet crea. Ci porta all’interno di un mondo virtuale frequentato da uomini disposti a tutto per vedere una ragazza spogliarsi per loro, e come una ragazza, in questo mondo, può guadagnare soldi con il minimo sforzo.
L’ultimo personaggio importante è Cassie, interpretata da Sydney Sweeney. Abbandonata fin da piccola dal padre, è continuamente alla ricerca di attenzioni maschili. Questa cosa la porterà ad essere vittima di Reveng Porn, ovvero alcune sue foto private finiranno in rete, e al filtrare con altri ragazzi quando il suo fidanzato andrà al college.
Pregi:
Una cosa che ho trovato unica in questa serie sono gli adulti. I genitori di questi ragazzi hanno indubbiamente a cuore la loro salute e felicità, ma si ritrovano in balia degli eventi, senza nessun controllo su quello che i loro figli fanno. Per un motivo o per un altro, non riescono a prestare attenzione ai loro figli, che inevitabilmente se ne approfittano. Chi per il lavoro, chi per mancanza di pazienza, o chi per semplice menefreghismo, la cosa che accomuna questi genitori è che lasciano da soli i loro figli troppo presto, e il resto è semplicemente una conseguenza di questo.
Il bello della serie, oltre alle tematiche quanto mai attuali, e i personaggi che risultano reali, sta nelle atmosfere. Fotografia, movimenti di macchina, e colonna sonora, ti fanno immergere totalmente in questo mondo fatto di ansie, preoccupazioni, responsabilità e dipendenze.
Finalmente HBO si interessa ai teen-drama, che ultimamente risultavano sempre trash e poco reali, portando come problemi, o in questo caso drama, cose estranee ai giovani.
Non solo quindi, HBO si interessa a questo genere, ma lo rivoluziona totalmente. I personaggi non si dividono in buoni o cattivi, in positivi o negativi, tutti hanno sfaccettature e i personaggi stessi sono il “drama” della serie. In questa serie non abbiamo nessuno stalker che li tormenta, come ad esempio accade in Pretty Little Liars, qui solo loro stessi causa dei loro problemi, in questo questa serie risulta diversa, e a parer mio migliore, rispetto alle altre.
Cosa dice la critica:
La critica ha accolto molto positivamente la serie, basti pensare che su Rotten Tomatoes ha raggiunto il 92% dei consensi con una valutazione media di 9,18 su 10.
Quasi tutti i critici hanno espresso pareri positivi su Zendaya, arrivando a rivalutarla anche come attrice, a parer mio meritatamente.
In conclusione, sia che voi siate fan dei teendrama, sia che non lo siate, vi consiglio assolutamente di vedere la serie. Ma se questa mia recensione non vi ha convinto vi lascio il trailer in italiano disponibile su
Di Matteo Marocchi