Euphoria, Serie Tv

Euphoria

Euphoria, Serie Tv

Eupho­ria è una serie tv del 2019, pro­dot­ta da HBO e distri­bui­ta in Ita­lia da Sky, attual­men­te è dispo­ni­bi­le una sola sta­gio­ne, da otto epi­so­di.
Eupho­ria rac­con­ta la vita di alcu­ni ado­le­scen­ti ame­ri­ca­ni, alle pre­se con i loro pro­ble­mi e le loro dipen­den­ze. Nono­stan­te i per­so­nag­gi sia­no tan­ti, e gli epi­so­di non tan­tis­si­mi, la serie rie­sce a rac­con­tar­ti bene tut­ti i per­so­nag­gi prin­ci­pa­li, e non dimen­ti­ca i per­so­nag­gi di con­tor­no. 

Cast e personaggi:

Tra i per­so­nag­gi prin­ci­pa­li abbia­mo Rue, inter­pre­ta­ta alla gran­de da Zen­da­ya: una ragaz­za tos­si­co dipen­den­te, appe­na usci­ta dal­la ria­bi­li­ta­zio­ne, ma con la volon­tà di tor­na­re a dro­gar­si.
Abbia­mo poi Jules, inter­pre­ta­ta da Hun­ter Scha­fer al suo esor­dio sul pic­co­lo o gran­de scher­mo, ragaz­za tran­sgen­der appe­na tra­sfe­ri­ta che diven­ta imme­dia­ta­men­te ami­ca di Rue. Con lei la serie affron­ta il tema degli appun­ta­men­ti al buio, orga­niz­za­ti tra­mi­te app, e i rischi che ne deri­va­no. Nate, inter­pre­ta­to da Jacob Elor­di, è inve­ce il pro­ta­go­ni­sta maschi­le del­la serie, con lui Eupho­ria ana­liz­za i clas­si­ci maschi alpha del­le scuo­le ame­ri­ca­ne. Già fisi­ca­men­te svi­lup­pa­to, è pre­po­ten­te, gelo­so e vio­len­to, e la sua vio­len­za lo por­te­rà anche a far del male alla sua ragaz­za, Mad­dy, inter­pre­ta­ta da Ale­xa Demie, che nono­stan­te tut­to reste­rà al suo fian­co, più per pau­ra che per amo­re.
Altro per­so­nag­gio impor­tan­te è Kat, inter­pre­ta­ta da Bar­bie Fer­rei­ra. Con lei la serie ana­liz­za le oppor­tu­ni­tà e rischi che inter­net crea. Ci por­ta all’interno di un mon­do vir­tua­le fre­quen­ta­to da uomi­ni dispo­sti a tut­to per vede­re una ragaz­za spo­gliar­si per loro, e come una ragaz­za, in que­sto mon­do, può gua­da­gna­re sol­di con il mini­mo sfor­zo.
L’ultimo per­so­nag­gio impor­tan­te è Cas­sie, inter­pre­ta­ta da Syd­ney Swee­ney. Abban­do­na­ta fin da pic­co­la dal padre, è con­ti­nua­men­te alla ricer­ca di atten­zio­ni maschi­li. Que­sta cosa la por­te­rà ad esse­re vit­ti­ma di Reveng Porn, ovve­ro alcu­ne sue foto pri­va­te fini­ran­no in rete, e al fil­tra­re con altri ragaz­zi quan­do il suo fidan­za­to andrà al col­le­ge.

Pregi:

Una cosa che ho tro­va­to uni­ca in que­sta serie sono gli adul­ti. I geni­to­ri di que­sti ragaz­zi han­no indub­bia­men­te a cuo­re la loro salu­te e feli­ci­tà, ma si ritro­va­no in balia degli even­ti, sen­za nes­sun con­trol­lo su quel­lo che i loro figli fan­no. Per un moti­vo o per un altro, non rie­sco­no a pre­sta­re atten­zio­ne ai loro figli, che ine­vi­ta­bil­men­te se ne appro­fit­ta­no. Chi per il lavo­ro, chi per man­can­za di pazien­za, o chi per sem­pli­ce mene­fre­ghi­smo, la cosa che acco­mu­na que­sti geni­to­ri è che lascia­no da soli i loro figli trop­po pre­sto, e il resto è sem­pli­ce­men­te una con­se­guen­za di que­sto.
Il bel­lo del­la serie, oltre alle tema­ti­che quan­to mai attua­li, e i per­so­nag­gi che risul­ta­no rea­li, sta nel­le atmo­sfe­re. Foto­gra­fia, movi­men­ti di mac­chi­na, e colon­na sono­ra, ti fan­no immer­ge­re total­men­te in que­sto mon­do fat­to di ansie, pre­oc­cu­pa­zio­ni, respon­sa­bi­li­tà e dipen­den­ze.
Final­men­te HBO si inte­res­sa ai teen-dra­ma, che ulti­ma­men­te risul­ta­va­no sem­pre trash e poco rea­li, por­tan­do come pro­ble­mi, o in que­sto caso dra­ma, cose estra­nee ai gio­va­ni.
Non solo quin­di, HBO si inte­res­sa a que­sto gene­re, ma lo rivo­lu­zio­na total­men­te. I per­so­nag­gi non si divi­do­no in buo­ni o cat­ti­vi, in posi­ti­vi o nega­ti­vi, tut­ti han­no sfac­cet­ta­tu­re e i per­so­nag­gi stes­si sono il “dra­ma” del­la serie. In que­sta serie non abbia­mo nes­su­no stal­ker che li tor­men­ta, come ad esem­pio acca­de in Pret­ty Lit­tle Liars, qui solo loro stes­si cau­sa dei loro pro­ble­mi, in que­sto que­sta serie risul­ta diver­sa, e a parer mio miglio­re, rispet­to alle altre.

Cosa dice la critica:

La cri­ti­ca ha accol­to mol­to posi­ti­va­men­te la serie, basti pen­sa­re che su Rot­ten Toma­toes ha rag­giun­to il 92% dei con­sen­si con una valu­ta­zio­ne media di 9,18 su 10.
Qua­si tut­ti i cri­ti­ci han­no espres­so pare­ri posi­ti­vi su Zen­da­ya, arri­van­do a riva­lu­tar­la anche come attri­ce, a parer mio meri­ta­ta­men­te.
In con­clu­sio­ne, sia che voi sia­te fan dei teen­dra­ma, sia che non lo sia­te, vi con­si­glio asso­lu­ta­men­te di vede­re la serie. Ma se que­sta mia recen­sio­ne non vi ha con­vin­to vi lascio il trai­ler in ita­lia­no dispo­ni­bi­le su

Di Mat­teo Maroc­chi