Buchi neri

I Buchi neri

Buchi neri

Che cosa sono?

Tut­ti quan­ti abbia­mo sen­ti­to par­la­re di buchi neri, che que­sto sia suc­ces­so a scuo­la men­tre era­va­mo sdra­ia­ti sui ban­chi ad ascol­ta­re le lezio­ni di scien­ze, o che sia suc­ces­so casual­men­te men­tre cam­mi­na­va­mo per i cor­ri­doi di una libre­ria, è irri­le­van­te. Come ben sap­pia­mo i buchi neri sono “ogget­ti” nel­lo spa­zio i qua­li han­no un’attrazione gra­vi­ta­zio­na­le così impres­sio­nan­te da atti­ra­re a sè la luce stes­sa diven­tan­do appa­ren­te­men­te invi­si­bi­li.

Si pen­sa che la for­ma­zio­ne dei più pic­co­li buchi neri coin­ci­da con la nasci­ta dell’universo, il Big Bang. Per quan­to riguar­da i restan­ti, si sup­po­ne che que­sti si ori­gi­ni­no quan­do un’enorme stel­la col­las­sa su sé stes­sa alla fine del suo ciclo di vita. 

Buchi neri

Que­sto cau­sa una super­no­va e il mate­ria­le rima­sto alla fine di que­sta esplo­sio­ne si rac­co­glie gra­zie alla for­za di gra­vi­tà in un pun­to incre­di­bil­men­te pic­co­lo. I buchi neri più gran­di arri­va­no ad ave­re milio­ni di vol­te la mas­sa del sole rac­col­ta in uno spa­zio equi­va­len­te alla pun­ta di una pen­na a sfe­ra. Que­sto pun­to vie­ne chia­ma­to sin­go­la­ri­tà.

Cosa succede attorno ad un buco nero?

Di pre­ci­so non lo sap­pia­mo visto che è un feno­me­no impos­si­bi­le da stu­dia­re con le nostre tec­no­lo­gie attua­li, soprat­tut­to con­si­de­ran­do che qual­sia­si tipo di segna­le attor­no ad un buco nero vie­ne risuc­chia­to. Ciò che la rela­ti­vi­tà sup­po­ne è che la for­za gra­vi­ta­zio­na­le di que­sto cor­po sia così for­te da defor­ma­re lo spa­zio e il tem­po.

Orizzonte degli eventi (Event Horizon)

Uno dei trat­ti carat­te­ri­sti­ci dei buchi neri è la com­par­sa di un oriz­zon­te degli even­ti: un con­fi­ne nel­lo spa­zio-tem­po attra­ver­so il qua­le la luce e la mate­ria pos­so­no pas­sa­re solo in ingres­so ver­so la sin­go­la­ri­tà. Que­sto è il così det­to pun­to di non ritor­no ed è uno spa­zio sfe­ri­co attor­no all’oggetto che tro­va il suo cen­tro nel pun­to di bari­cen­tro del­la mas­sa.  

Dove si trovano i buchi neri?

Si pos­so­no tro­va­re al cen­tro del­le galas­sie, infat­ti sono pro­prio loro a dar­gli que­sta for­ma. Gli astro­fi­si­ci sono sta­ti in gra­do di loca­liz­zar­li osser­van­do il com­por­ta­men­to degli astri in pros­si­mi­tà di que­sti.

Rewess Gir­gis