Mario3d_allstars

SUPER MARIO 3D ALL-STARS

Mario3d_allstars

Que­sto gio­co, super mario, è una mer­da, ma una mer­da dora­ta.

La dichia­ra­zio­ne ha biso­gno di un chia­ri­men­to. Nin­ten­do ha deci­so di inse­ri­re in una sola sche­di­na per la Switch 2 alcu­ni gio­chi di Mario, non­ché due dei miglio­ri video­gio­chi di sem­pre: Super Mario 64 e Super Mario Gala­xy (e poi ci sta pure Super Mario Sun­shi­ne, ma in con­fron­to agli altri risul­ta esse­re disa­gia­to). Tut­to ciò al prez­zo di 60 euri, otti­mo se rela­zio­na­to all’offerta. 

Ora vi sta­re­te chie­den­do per­ché è una mer­da; ve lo dico subi­to. Man­ca Super Mario Gala­xy 2! Que­sto ha ven­du­to alme­no quan­to il suo pre­de­ces­so­re, se non di più, e ha otte­nu­to valu­ta­zio­ni impec­ca­bi­li da par­te del­la cri­ti­ca. È anche un’importante par­te del­la mia infan­zia e vede­re una col­le­zio­ne di Mario sen­za una del­le sue com­po­nen­ti più fon­da­men­ta­li è una tor­tu­ra psi­co­lo­gi­ca, tipo quan­do non tro­vi il pez­zo che ti ser­ve per com­ple­ta­re il puzz­le. Oltre­tut­to è acqui­sta­bi­le sola­men­te fino al 31 mar­zo del 2021, sia come copia fisi­ca che digi­ta­le. Ma che sen­so ha? Per­ché pri­va­re il mon­do di que­sta pic­co­la gem­ma? Anche per­ché sono dif­fi­ci­li da tro­va­re sin­go­lar­men­te sti tre gio­chi e costa­no pure.

La tra­ma è quel­la di qual­sia­si gio­co di Mario: la Prin­ci­pes­sa vie­ne rapi­ta da Bow­ser e toc­ca all’idraulico anda­re a ripren­der­la (in Sun­shi­ne Mario sarà anche accu­sa­to di van­da­li­smo). Per com­ple­ta­re que­sto obiet­ti­vo dovre­te affron­ta­re una serie di livel­li e accu­mu­la­re stel­le, soli o stel­le  con i bor­di smus­sa­ti. Nono­stan­te ciò ogni capi­to­lo por­ta con sé mec­ca­ni­che e con­cet­ti di gio­co nuo­vi. Super Mario 64 è il pri­mo, usci­to per Nin­ten­do 64 (a cui è segui­to il rema­ke per DS), e ha il meri­to di aver ini­zia­to il tut­to. A lui, mol­to tem­po dopo, è segui­to Super Mario Sun­shi­ne, che ha let­te­ral­men­te dato un can­no­ne ad acqua a un idrau­li­co, facen­do­lo diven­ta­re una spe­cie di pom­pie­re-acro­ba­ta. L’ultimo è Super Mario Gala­xy, per la Wii, che por­ta tut­to nel­lo spa­zio (desti­na­zio­ne obbli­ga­ta di ogni fran­chi­se). Vi darei qual­che accen­no anche sul suo segui­to, ma qual­cu­no ha pen­sa­to che fos­se una buo­na idea non inclu­der­lo.

Nono­stan­te gli anni che si por­ta­no a die­tro sono anco­ra in gra­do di eser­ci­ta­re il loro appeal, visto l’esorbitante nume­ro di ven­di­te che que­sta col­le­zio­ne è riu­sci­ta ad otte­ne­re. La gra­fi­ca è sta­ta miglio­ra­ta, ma in modo mini­mo, man­te­nen­do­si fede­le agli ori­gi­na­li, per­ciò non aspet­ta­te­vi mira­co­li in que­sto sen­so. Det­to ciò, per un gio­ca­to­re d’oggi, i coman­di del capi­to­lo per Nin­ten­do 64 risul­te­ran­no grez­zi; l’assenza dei con­trol­ler con il sen­so­re di movi­men­to del­la Wii (in luo­go del qua­le sono pro­po­ste alter­na­ti­ve obbro­brio­se) sna­tu­ra l’esperienza di Super Mario Gala­xy; men­tre per Sun­shi­ne il tut­to è sor­pren­den­te­men­te otti­miz­za­to (per­ché solo per lui?). Que­sti pic­co­li det­ta­gli por­ta­no a un risul­ta­to leg­ger­men­te infe­rio­re agli ori­gi­na­li, ma di cui si accor­ge­ran­no solo i gio­ca­to­ri più affe­zio­na­ti, men­tre i novi­zi si tro­ve­ran­no davan­ti un’esperienza che vale dav­ve­ro la pena di fare.

P.S.

Accan­to ai 3 gio­chi ci stan­no pure le musi­chet­te del­le colon­ne sono­re. Non so se fre­ga a qual­cu­no, però è un’aggiunta cari­na, sono vera­men­te bel­le (anche se non come Super Mario Gala­xy 2).

 

All’approssimativa cura di Mat­teo Simo­net­ti