six, musical, enrico viii, femminismo, storia, teatro

Six Slime Tutorial

Chi è soli­to cer­ca­re musi­cal in rete pro­ba­bil­men­te ha già capi­to di cosa sto par­lan­do ma, per chi fos­se nuo­vo a que­sto mon­do, spe­ci­fi­che­rò che no, non vi par­le­rò di pre­a­do­le­scen­ti crea­ti­ve e dei loro cana­li You­Tu­be, ma di un musi­cal.

Si trat­ta di “Six”, scrit­to da Toby Mar­lowLucy Moss duran­te il loro ulti­mo anno all’Università di Cam­brid­ge e appar­so per la pri­ma vol­ta nel 2017 alla Frin­ge di Edim­bur­go.

six, musical, enrico viii, femminismo, storia, teatro

Per­ché “sli­me tuto­rial”? Potrei scri­ve­re un arti­co­lo inte­ro per rispon­de­re a que­sta doman­da. Visto che, però, non sia­mo qui per par­la­re di que­sto, mi limi­te­rò a dir­vi che è così che ven­go­no inti­to­la­te le ille­ga­lis­si­me copie dei musi­cal che cir­co­la­no su You­Tu­be. Sì, è un tito­lo buf­fo, ma se non si chia­mas­se­ro così i video ver­reb­be­ro rimos­si anco­ra pri­ma di quan­to già non suc­ce­da

Comun­que, quan­do final­men­te il magi­co tito­lo “Six Sli­me Tuto­rial” è appar­so nel­la mia home di You­Tu­be, non ho potu­to fare a meno di guar­dar­lo. Ero già incap­pa­ta in diver­se imma­gi­ni in rete e mi ave­va incu­rio­si­ta, per­ché tut­to sem­bra­va fuor­ché il clas­si­co musi­cal.

“Six” ci vie­ne infat­ti pre­sen­ta­to come il con­cer­to di una girl band pop.

six

Sul pal­co ci sono sei don­ne, i sei mem­bri del­la girl band. Indos­sa­no abi­ti luc­ci­can­ti, coro­ne di bor­chie e han­no un tor­men­to­ne: “divor­ced, behea­ded, died, divor­ced, behea­ded, sur­vi­ved. And tonight we are live!”.

six, musical, enrico viii, femminismo, storia, teatro

Ave­te capi­to chi sono? Sono le sei (ex)mogli di Enri­co VIII. La loro esi­bi­zio­ne ha uno sco­po: sta­bi­li­re chi ha dovu­to subi­re “the big­ge­st load of B.S.”, il mag­gior cari­co di (met­tia­mo­la così) brut­te espe­rien­ze a cau­sa dell’ex-marito. Chiun­que risul­te­rà la vin­ci­tri­ce del­la com­pe­ti­zio­ne diven­te­rà la can­tan­te prin­ci­pa­le del­la band.

E così, in quel­lo che è a tut­ti gli effet­ti un con­cer­to pop, le sei don­ne, a tur­no, rac­con­ta­no al pub­bli­co la loro sto­ria.

Ogni can­zo­ne, anche se sem­pre in linea col gene­re pop da secon­do decen­nio del 2000, ha un’ispirazione diver­sa. Ovvia­men­te nel­la pagi­na ita­lia­na di wiki­pe­dia non è ripor­ta­to nul­la, ma se sie­te curio­si e ave­te ascol­ta­to le can­zo­ni, vi invi­to a leg­ger­vi (qui) a chi sono ispi­ra­te le sei regi­ne o, per­ché no, a pro­va­re a indo­vi­na­re e ad anda­re poi a veri­fi­ca­re i vostri sospet­ti.

six, musical, enrico viii, femminismo, storia, teatro

un musical femminista?

For­se con­di­zio­na­ta da un cor­so di let­te­ra­tu­ra ingle­se mol­to incen­tra­to sui gen­der stu­dies, a metà musi­cal mi sono resa con­to che quel­le non era­no le sto­rie del­le sei don­ne. Ognu­na di loro rac­con­ta­va solo ed esclu­si­va­men­te ciò che era suc­ces­so in rela­zio­ne al loro matri­mo­nio col re. Cer­to, qual­che det­ta­glio su di loro c’era, ma nien­te di che, nien­te che dav­ve­ro ci rac­con­tas­se qual­co­sa di loro.

Ma ecco che l’ultima moglie sale sul pal­co. Cathe­ri­ne Parr fa inna­mo­ra­re me e i gen­der stu­dies con una fra­se: “In histo­ry I’m fixed as one of six and without him, I disap­pear”.

Pian pia­no le altre cin­que regi­ne capi­sco­no, si ren­do­no con­to di dover fare qual­co­sa: riscri­ve­re la Sto­ria e, soprat­tut­to, le loro sto­rie.

six, musical, enrico viii, femminismo, storia, teatro

Ora il musi­cal è com­ple­to. Cer­to, sen­za cap­pel­lo fina­le lo spet­ta­co­lo sareb­be comun­que sta­to diver­ten­te, avreb­be comun­que rac­con­ta­to le “B.S.” di Enri­co VIII in modo fre­sco ed ener­gi­co, ma non avreb­be aggiun­to gran­ché ad un qua­lun­que libro di Sto­ria.

Ma così “Six” è un musi­cal nuo­vo a tut­ti gli effet­ti. E, sì, ci sareb­be da fare un discor­so più ampio su Gran­de Histoi­re e peti­ts réci­ts (Lyo­tard, La con­di­zio­ne post­mo­der­na. Rap­por­to sul sape­re), empo­wer­ment fem­mi­ni­le e altre que­stio­ni, ma mi limi­te­rò a dir­vi che fra­si come “I’m gon­na rai­se my voi­ce” e “We’re taking back the micro­pho­ne” intro­du­co­no temi mol­to più impor­tan­ti di quel­li che mi sarei aspet­ta­ta di tro­va­re in un qual­sia­si musi­cal.

Per­ciò, se e quan­do tro­ve­re­te uno “sli­me tuto­rial” o ascol­te­re­te la colon­na sono­ra, vi invi­to a sca­va­re sot­to la super­fi­cie di “Six” per­ché, tra rife­ri­men­ti sto­ri­ci nel­le can­zo­ni, scel­te dei costu­mi e tema­ti­che varie, sco­pri­re­te che c’è mol­to più di quel­lo che sem­bra.