streghe, donne, stereotipi, eretico

Tremate, Tremate, Le streghe son tornate!

streghe, donne, stereotipi, eretico

Cosa han­no in comu­ne un grup­po punk fem­mi­ni­le ita­lia­no, una pro­fes­so­res­sa del­la Sta­ta­le di Mila­no e Gio­van­na D’arco? Esse­re stre­ghe ere­ti­che, tutt’altro che zit­te. 

Nel lon­ta­no 2002 un grup­po di 5 don­ne, le Bam­bo­le di Pez­za, pub­bli­ca­no il loro pri­mo sin­go­lo “Le stre­ghe”, ripren­den­do un famo­so slo­gan del movi­men­to fem­mi­ni­sta degli anni 70’: “Tre­ma­te, Tre­ma­te, le stre­ghe son tor­na­te!”.

Voci di cor­ri­do­io, quel­le di mia non­na, nar­ra­no di cor­tei dell’otto Mar­zo di que­gli anni dove veni­va­no bru­cia­ti i reg­gi­se­ni a rit­mo di quel for­tis­si­mo gri­do. 

L’associazione, a 18 anni dopo l’uscita di que­sto bra­no e cir­ca 739 anni dopo la mor­te 

del­la pri­ma figu­ra fem­mi­ni­le, Gugliel­ma, cita­ta nel sag­gio di Mari­na Bene­det­ti,“Con­dan­na­te al silen­zio: Le ere­ti­che medie­va­li” , pare a me imme­dia­ta. 

Se c’è una cosa che tut­ti sap­pia­mo è che il pun­to di vista da cui i fat­ti ven­go­no nar­ra­ti ne deter­mi­na, pur­trop­po, la veri­di­ci­tà uni­la­te­ra­le, oltre che la cano­ni­ca e ste­reo­ti­pa­ta esi­sten­za. Che la sto­ria fos­se nar­ra­ta da chi l’ha vin­ta, ovve­ro prin­ci­pal­men­te da uomi­ni, mi è sem­pre sta­to piut­to­sto chia­ro: mai una degna men­zio­ne o focus sul­la que­stio­ne fem­mi­ni­le sui libri di scuo­la, dato da una visio­ne patriar­ca­le del pas­sa­to di una socie­tà patriar­ca­le. Tale visio­ne non appar­tie­ne solo, quin­di, alle medie­va­li orec­chie di giu­di­ci-vesco­vi dell’Inquisizione duran­te i pro­ces­si del­le “don­ne val­de­si”, ma anche ai suc­ces­si­vi sto­ri­ci o scrit­to­ri di manua­li sco­la­sti­ci. Fino ad ades­so! Dove ho potu­to appren­de­re del­la pre­sen­za sto­ri­ca di don­ne poten­ti zit­ti­te, tor­tu­ra­te, bru­cia­te vive e fil­tra­te dal patriar­ca­to.

Mari­na Bene­det­ti offre esem­pi che rispon­do­no a una del­le richie­ste, quel­la del Con­trol­lo del­lo Spa­zio, (vedi “Meat Mar­ket -Car­ne fem­mi­ni­le sul ban­co del capi­ta­li­smo”) del siste­ma patriar­ca­le in cui vivia­mo ades­so, ma in cui ovvia­men­te vive­va­no anche que­ste don­ne, con for­me di repres­sio­ne più espli­ci­ta­men­te vio­len­te. 

Se ora que­sto con­trol­lo è espli­ci­ta­to in altre for­me, duran­te il momen­to sto­ri­co in cui lo stru­men­to di coe­sio­ne -quin­di, di con­trol­lo socia­le- era la reli­gio­ne, o meglio le rigi­de rego­le del dog­ma cat­to­li­co a cui biso­gna­va sot­to­sta­re, il mec­ca­ni­smo di con­trol­lo del­lo spa­zio era la mor­te al rogo e le silen­ti trac­ce del­la loro esi­sten­za nel­le pagi­ne d’inchiostro del­la sto­ria. Come mai ciò? Per­ché le per­so­ne han­no la memo­ria cor­ta, soprat­tut­to quel­le acce­ca­te dal pote­re che non voglio­no lascia­re. 

Cosa abbia­mo nor­mal­men­te di que­ste don­ne? Una ste­reo­ti­pa­ta figu­ra: la stre­ga. 

-Brut­ta, per­ché se c’è un qual­co­sa per cui noi don­ne sia­mo sem­pre e solo sta­te rico­no­sciu­te è un pre­ci­so e rigi­do dog­ma: la bel­lez­za

-Arma­ta di magi­ci pote­ri meta­fi­si­ci: impen­sa­bi­li per don­ne che dove­va­no sta­re obbe­dien­ti alla sim­pa­ti­ca cita­zio­ne di Pao­lo “Le don­ne nel­le assem­blee tac­cia­no; non si per­met­ta loro di par­la­re, ma stia­no sot­to­mes­se”, Corin­zi 1, 14,34.

Pote­ri magi­ci come la volon­tà di affer­mar­si tra­mi­te la pro­pria voca­zio­ne, nel caso del­le Don­ne rac­con­ta­te accu­ra­ta­men­te da Mari­na Bene­det­ti, la pro­fes­sio­ne di dot­tri­ne con­si­de­ra­te Ere­ti­che. 

Ricor­dan­do che la paro­la ere­ti­co pro­vie­ne dal gre­co “aire­ti­kos”, ovve­ro “che sce­glie”, la stre­ga è sem­pre sta­ta colei che tra un grup­po di ribel­li che sce­glie­va­no (gli ere­ti­ci) ha, a sua vol­ta, scel­to. Scel­to di par­la­re, di esi­ste­re. 

E’ fon­da­men­ta­le tene­re a men­te la con­di­zio­ne di dupli­ce emar­gi­na­zio­ne: in quan­to don­ne in una socie­tà medie­va­le e in quan­to don­ne reli­gio­se che si allon­ta­na­no dal dog­ma cat­to­li­co. 

In cosa con­si­ste quin­di il lavo­ro di Mari­na Bene­det­ti? Lei si fa “stre­ga”, per spe­gne­re le fiam­me dei roghi che han­no, fino ad oggi, coper­to il loro silen­zio e si fa ere­ti­ca, sce­glien­do di rac­con­ta­re le figu­re de “Le don­ne Val­de­si”: una tra tut­te è “Jean­ne D’Arc” con una pre­ci­sa e det­ta­glia­ta descri­zio­ne che va oltre ogni ste­reo­ti­po con cui l’abbiamo sen­ti­ta sem­pre rac­con­ta­re.

Mol­ti non san­no che il moti­vo giu­di­zia­rio uffi­cia­le per cui ven­ne poli­ti­ca­men­te, più che reli­gio­sa­men­te, con­dan­na­ta al rogo fu che, dopo aver abiu­ra­to, ven­ne con­dan­na­ta al car­ce­re per­pe­tuo, ma poi ricad­de nel vero pec­ca­to, quel­lo di indos­sa­re abi­ti maschi­li. 

Abi­ti e fat­tez­ze ovvia­men­te “scon­cer­tan­ti” con i qua­li per­pe­tua­re la pro­pria cau­sa, quel­la di ricon­qui­sta­re la cit­tà d’Orleans duran­te la guer­ra dei Cent’anni. A que­sto luo­go ver­rà lega­ta per l’eternità quan­do nel 1920 ver­rà pro­cla­ma­ta San­ta, “Jean­ne d’Arc, la Pul­zel­la D’Orleans”. 

Il vero pec­ca­to fu quel­lo di rico­pri­re il ruo­lo di colo­ro che l’avevano sem­pre oppres­sa. La pena? Il rogo ed il silen­zio, riguar­do il qua­le pos­sia­mo ini­zia­re a dis­sen­ti­re. 

Pro­prio per que­sta ulti­ma serie di moti­vi è di fon­da­men­ta­le impor­tan­za che “Le stre­ghe son tor­na­te, amma­lian­do per esse­re ado­ra­te” e che la nar­ra­zio­ne di per­so­nag­gi fem­mi­ni­li nel­la sto­ria ven­ga affi­da­ta pro­prio alle “stre­ghe”, a ere­ti­che, a don­ne che scel­go­no come Mari­na Bene­det­ti o Gio­van­na D’Arco.  Ma soprat­tut­to che si con­ti­nui a bru­cia­re reg­gi­se­ni nei cor­tei ricor­dan­do le fiam­me con cui ven­ne­ro zit­ti­te que­ste don­ne, gri­dan­do il loro silen­zio indot­to con la voce del­le Bam­bo­le di Pez­za, attra­ver­so il tem­po e lo spa­zio in cui dob­bia­mo, a cau­sa di pro­ble­mi sem­pre diver­si, lot­ta­re. 


Bian­ca Del Bas­so

streghe, donne, stereotipi, eretico