Stoner, vita, letteratura, Jhon Williams

UNA VITA COME TANTE- STONER

Sto­ner, roman­zo del­lo scrit­to­re sta­tu­ni­ten­se Jhon Wil­liams reso edi­to nel­la pri­ma vol­ta nel 1965, è con­si­de­ra­to un capo­la­vo­ro e un clas­si­co del­la let­te­ra­tu­ra ame­ri­ca­na, nono­stan­te sia sta­to mes­so in ombra per lun­go tem­po. Il roman­zo è di gene­re bio­gra­fi­co, di fat­to nar­ra la vita del pro­fes­so­re Wil­liam Sto­ner par­ten­do dal­la sua ado­le­scen­za per poi arri­va­re al rac­con­to dei suoi ulti­mi gior­ni di vita. 

STONER, UN PERSONAGGIO COMUNE

Wil­liam Sto­ner nasce in una fami­glia di con­ta­di­ni nel­la cam­pa­gna ame­ri­ca­na del Mis­sou­ri; essen­do l’unico figlio, il padre lo spin­ge ad iscri­ver­si alla facol­tà uni­ver­si­ta­ria di agra­ria, così che ter­mi­na­ta avreb­be potu­to por­ta­re avan­ti l’attività di fami­glia.  Tut­ta­via, una vol­ta comin­cia­ta l’università la vita del gio­va­ne ini­zie­rà a cam­bia­re, e con lei anche i suoi obiet­ti­vi e le sue pas­sio­ni. Di fat­to si avvi­ci­ne­rà alla let­te­ra­tu­ra, la qua­le gli per­met­te­rà di diven­ta­re un pro­fes­so­re impor­tan­te; anche l’amore sarà par­te inte­gran­te del­la sua esi­sten­za, se pur in un modo par­ti­co­la­re. Sto­ner è un per­so­nag­gio descrit­to con un carat­te­re debo­le, qua­si inca­pa­ce di rea­gi­re a qual­sia­si anghe­ria del­la vita. Affron­ta con pas­si­vi­tà qual­sia­si scel­ta gli sia sta­ta impo­sta dal desti­no, ma l’unica cosa per cui lot­ta da gio­va­ne fino a quan­do sarà vec­chio è la Let­te­ra­tu­ra.

Gli ulti­mi gior­ni di vita del pro­fes­so­re sono descrit­ti tra coscien­za e inco­scien­za, tra rimor­si e rim­pian­ti di una vita non vis­su­ta nel­la sua vera pie­nez­za. La vita di quest’uomo scor­re len­ta come tra­sci­na­ta da una for­za a cui non può oppor­si, come in balia di for­ti cor­ren­ti di un fiu­me in pie­na.

Stoner, vita, letteratura, Jhon Williams

“A qua­ran­ta­tré anni com­piu­ti, Wil­liam Sto­ner appre­se ciò che altri, ben più gio­va­ni di lui, ave­va­no impa­ra­to pri­ma: che la per­so­na che amia­mo da subi­to non è quel­la che amia­mo per dav­ve­ro e che l’amore non è una fine ma un pro­ces­so attra­ver­so il qua­le una per­so­na ten­ta di cono­scer­ne un’altra”.

Sto­ner – Jhon Wil­liams

UNA TRAMA NON BANALE

La tra­ma del roman­zo potreb­be sem­bra­re mono­to­na e ordi­na­ria, ma è pro­prio il trat­to distin­ti­vo del­la sto­ria; di fat­to l’autore, descri­ven­do­ci la vita di Sto­ner come una vita ‘nor­ma­le’ e a trat­ti tri­ste, ren­de anco­ra più sem­pli­ce al let­to­re l’immedesimazione nel per­so­nag­gio. Wil­liam Sto­ner, infat­ti, rap­pre­sen­ta ogni uomo, una per­so­na qua­lun­que che vive una vita nor­ma­le, qua­si bana­le e noio­sa. Ci si può rispec­chia­re benis­si­mo nei fat­ti che acca­do­no duran­te la sua vita, la sua esi­sten­za ver­te inte­ra­men­te sul­la ricer­ca del pro­prio posto nel mon­do. Leg­gen­do il roman­zo sem­bre­rà che il pro­fes­so­re sia qua­si un nostro cono­scen­te che ha biso­gno di aiu­to.

Stoner, vita, letteratura, Jhon Williams

Sto­ner, a parer mio, è un roman­zo di una gran­de sen­si­bi­li­tà, che ci dà un’ulteriore visio­ne del mon­do, ci inse­gna ad affron­ta­re e a leg­ge­re la vita in modi diver­si.

“Deve ricor­da­re chi è e chi ha scel­to di esse­re, e il signi­fi­ca­to di quel­lo che sta facen­do. Ci sono guer­re, scon­fit­te e vit­to­rie del­la raz­za uma­na che non sono di natu­ra mili­ta­re e non ven­go­no regi­stra­te negli anna­li del­la sto­ria. Se ne ricor­di, al momen­to di fare la sua scel­ta.”

Sto­ner – Jhon Wil­liams

Sto­ner-Jhon Wil­liams

Di Noe­mi Ros­si­ni